Dei dolci di casa Dolcezze: Cassata al forno
La gatta frettolosa fa i gattini ciechi e Dolcezze, che cucinava dall'alba, aveva fretta di sfornare la torta per lavare e riporre la teglia prima del pranzo...con questo risultato, sob!
La torta, però, è buona ed è una ricetta tradizionale, che non può non condividere e, quindi, ecco qui la ricetta:
CASSATA AL FORNO
Ingredienti
PER LA FROLLA:
gr. 450 farina
gr. 150 burro ammorbidito
gr. 150 zucchero (meglio a velo)
ml 135 latte
1 bustina vanillina
1/2 bustina lievito per dolci
PER IL RIPIENO:
gr 500 ricotta fresca
gr. 200 zucchero
gr. 70 gocce di cioccolato
canditi a piacere
Impastando rapidamente tutti gli ingredienti, preparare una palla e riporla in frigo per almeno 15 minuti.
Nel frattempo preparare il ripieno, montando con una frusta la ricotta con lo zucchero; aggiungere poi cioccolato e canditi. Dividere la pasta in due dischi (uno più grande), ricoprire con il disco più grande una teglia alta, riempirla con la crema ottenuta e coprire con il disco minore. Spennellare di latte la superficie e bucherellare con una forchetta. Infornare a 180° per 45 minuti, spolverare con zucchero a velo.
CONSIGLIO N.1: NON SFORNARE LA TORTA SE NON E' FREDDA, se non volete ottenere, come me, una cassata "scassata"
CONSIGLIO N.2: Come avrete notato, è una frolla senza uova, ottima come base per pasticciotti ripieni di marmellata o crema o per le Ucciddate.
É da tempo che vorrei provare a preparare i pasticciotti e la tua ricetta mi sarà di grande aiuto! Comunque è vero che l'occhio vuole la sua parte, ma la pancia...ancor di più!!! Buonissima
RispondiEliminaEh, eh...proprio vero!
EliminaMamma mia, doveva essere buonissima! E chi se ne sarà importato dell'aspetto? L'avranno spazzolata alla velocità della luce.
RispondiEliminaSono appena arrivata in tempo a fare la foto!
EliminaMe la annoto. Mi stupisce l’assenza di uova e perciò mi incuriosisce di più. Una prova tecnica la farò.
RispondiEliminaPoi fammi sapere!
EliminaHo inviato già una volta questo commento ma non è apparso. Ci riprovo:
RispondiEliminaCuriosità: dato che si tratta di una ricetta tradizionale per caso non ci sarà stato all’origine lo strutto piuttosto che il burro?
Seconda cosa, sempre trattandosi di ricetta popolare, le crepe non ci stanno affatto male. Sottolineano la caratteristica familiare della ricetta e sotto quella valanga di zucchero diventano proprio decorative.
Ma sai che potresti avere ragione? In effetti per i biscotti e la focaccia la ricetta prevede lo strutto. Qui ho trovato il burro, ma mia nonna, quando mi ha passato queste ricette, aveva cominciato a prevedere ricette più light . Se riesco a trovare il ricettario base verificherò certamente.
EliminaPer il resto...non erano crepe, ma fratture profonde. Diciamo che l’ho ricomposta e incollata a mano e lo zucchero a velo ha fatto da collante😜
Curiosissima del ricettario base!
EliminaQuanto alle crepe non per nulla sei una decoratrice seriale (:
Qualche volta lo pubblicherò 😜.
EliminaDecoratrice?Ma anche no!
Ma se lo dici tu che il tuo hobby sono le decorazioni! (-:
EliminaDi torte? Nooo
EliminaHo cotto ieri questa torta e non ne é rimasta neanche una briciola...buonissima!
RispondiEliminagrazie per aver condiviso la ricetta
Sono contenta che ti sia piaciuta!
EliminaSarà buonissima!!!!
RispondiEliminaLo è, lo è…Provala!
Elimina