Di testiere d’antan (riuso 1)


Alla difficile accettazione del tempo che passa, ai ricordi bellissimi, che però rendono ancora più presenti le assenze, quest’anno, come i lettori fedeli delle nugae di Dolcezze sanno, si è aggiunto il parziale svuotamento della casa di famiglia, con tutte le conseguenze pratiche (e soprattutto emotive) del caso. Fra ciò che è stato diviso con Sorella e quanto è stato regalato, sono emerse montagne di lavori a uncinetto, fatti da nonne, zie e pure da una giovanissima Dolcezze. Di buttarli non se ne aveva il coraggio, Sorella non ne voleva sapere…è finita che Dolcezze ha riempito due bustone e ha portato tutto a casa. Ma che fare di tutta quella roba? Pensa che ti ripensa, grazie anche ad un’occhiata su Pinterest, ha avuto l’idea di una “testiera” per la camera del Buen Retiro. Siccome, come si sa, lei è “pensiero e azione”, ha cominciato a raccogliere i centrini bianchi (ne ha una montagna ecru che non sa come utilizzare, sob!), a bloccarli in cerchi di metallo e poi a unirli.



Come noterete, ogni cerchio è stato ulteriormente rivestito a maglia bassa, perché Dolcezze non era riuscita a trovare cerchi dello stesso colore e non le piaceva l’effetto disomogeneo.

Sono centini di diverso modello e spessore, alcuni finissimi, opera della Zia, altri più “grossi”, lavori tardivi di mani (e occhi) ormai anziani, altri di medio spessore; uno, addirittura, è la bomboniera che Dolcezze ha preparato per la Prima Comunione dell’Erede (è quella nel cerchio più piccolo), quando non c’era ancora il blog a serbare memoria dei lavori fatti.



L’effetto finale le piace molto e si adatta, secondo lei, alla parete colorata della stanza, ma ciò che apprezza di più è il fatto che non solo ha abbellito la parete, ma ha riportato in vita lavori destinati a sparire nel nulla.

E così Nonna e Zie saranno contente.

E Dolcezze pure.

 

 

Commenti

  1. Dolcezze, che splendore che idea favolisa e che lavoro finissimo quei centrini! Mi piacciono soprattutto quello di filo sottile, ma tutti indisegni sono belli. Averne una anche per il mio letto di testera così! Quanto bellezze ormai irripetibili dovevano essere in quelle case! Pellegrina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che bello risentirti!
      Sì, tanta bellezza, tanto lavoro che rischia di finire perduto. Sto cercando di salvare il salvabile e di riciclare quanto più possibile

      Elimina
  2. Molto grazioso, hai avuto un' ottima idea. Se ne avete ancora tanti potresti usare lo stesso metodo per realizzare un copriletto o come inserto "a giorno" in una tovaglia o un copri tavolo.
    Oppure per rivestire una borsetta elegante (con una fodera adeguata ovviamente).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un copridivano o un copripoltrona, anche. A me piace molto quando, col semplice gesto di cambiare le stoffe di casa segno l'inizio di una nuova stagione

      Elimina
    2. Certo sì, per dare nuova aria alla casa, piace anche a me

      Elimina
  3. Idea eccellente: a parte l'indubbio effetto estetico, legando il bianco con un colore così caldo di sfondo, c'è anche l'aspetto positivo di rimettere in circolo qualcosa che fa parte della tua storia... non mi spiego bene, ma è come avere ancora accanto le persone che li hanno fatti e i momenti in cui sono stati fatti, e fondere il tutto con il presente, cioè... unff, beato chi mi capisce 😣

    RispondiElimina

Posta un commento