Dei dolci di casa Dolcezze: Torta di mele
La Genitrice non era una buona cuoca. Vissuta sempre con la Nonna (che, invece, trascorreva moltissimo tempo in cucina!), preparava solo due o tre specialità, nelle quali era espertissima. Per quel che riguarda i dolci, invece, in casa non c'era proprio alcuna attitudine: nelle feste, molto semplicemente, si andavano a comprare in pasticceria e, anzi, proprio questo era il segno della festa. In estate schiumoni e gelati, in inverno le paste, gli nsuddi, la pignolata e, a seconda dei periodi, i dolci tipici.
Solo una era la torta che si preparava in casa, su ricetta antica, la torta di mele e in questa la Genitrice era bravissima. Quando l'Erede tornava da Bologna, ai tempi dell'università, lei lo mandava a chiamare e si poteva star certi che lì avrebbe trovato il suo dolce di casa preferito.
Per ora è un periodo un po' così. Alla lontananza dell'Erede e della Stella si è aggiunta oggi quella dell'Amato Bene, in viaggio apostolico dai figli, dove ha in programma acquisti folli per lei e riparazioni selvagge per lui. Nella malinconia del tavolo apparecchiato per due, Dolcezze ha sentito fortissimo il desiderio di casa e famiglia e ha deciso di preparare la torta della Genitrice. Teglia piccola per forno piccolo, ma amore grande nel farla e nel ricordare tutti coloro che non ci sono più. Il dolce è venuto benissimo, ovviamente (è ricetta antica, e non si può sbagliare!) e ora la vuole condividere con voi, anche se in rete ci sono migliaia di torte di mele (e anche di più buone!).
Ma questa è di casa e porta con sé ricordi dolcissimi e senza tempo.
Provatela, se volete, e fate sapere a Dolcezze se vi è piaciuta.
TORTA DI MELE
Ingredienti:
1 kg di mele (3, 4 mele...a sentimento)
250 gr farina
250 gr zucchero
4 uova
1/2 bicchiere di olio extra vergine di oliva (va bene anche quello di girasole)
la buccia grattuggiata di un limone (si può omettere)
1/2 bustina di lievito in polvere (anche 1 va bene)
Zucchero di canna e cannella
(La parte in corsivo rappresenta le variazioni di Dolcezze che, comunque, non inficiano il risultato globale)
Procedimento:
Sbattere bene uova, zucchero e scorza di limone, aggiungere poco alla volta la farina e l'olio, mescolando bene. Quando tutto è bene amalgamato, unire il lievito setacciato, sempre mescolando. Imburrare e infarinare la teglia (circa 28 cm) e versare la maggior parte del composto. Sbucciare le mele, tagliarle a fette sottili e disporle sull'impasto ...come vi pare. Versare a cucchiaiate il resto dell'impasto sulle mele, cospargete di zucchero di canna e infornate in forno preriscaldato a 180° per almeno mezz'ora, poi controllate con lo stecchino la cottura. Una volta sfornata, potete spolverizzarla con la cannella.
...e buon appetito!
(La minitorta che vedete in foto corrisponde a metà dose, in tortiera da 20 cm)
Buongiorno Dolcezze, da lettrice del nord mi ha stupita enormemente leggere che è previsto l' uso dell' olio al posto del burro! È una cosa fuori da ogni canone per me 😂. Diciamo che le torte e i biscotti con l' olio dalle mie parti sono una cosa ormai conosciuta ma comunque "forestiera"
RispondiEliminaNella nostra cucina tradizionale il burro NON ESISTE. In alternativa all'olio nella cucina si poteva usare lo strutto e se ti fai un giro nelle mie ricette antiche lo trovi. Il burro proprio no. Io sono talmente abituata che lo uso solo nel plumcake
Elimina