Della Pasqua in quarantena
Per la prima volta Dolcezze ha preparato per intero il pranzo di Pasqua, cucinando i piatti della tradizione, appannaggio esclusivo della Genitrice fino all'anno scorso.
Per la prima volta ha trascorso la giornata con la sua famiglia ristretta, senza Genitrice, Sorella, Suocera e Cognata.
Per la prima volta ha fatto da sé tutti i dolci tipici, visto che le pasticcerie sono chiuse.
Per la prima volta non ha partecipato, se non in streaming, alle funzioni pasquali e alla Veglia di Pasqua.
Per la prima volta ha avuto la percezione di cosa potrà essere "dopo" e questo ha fatto cadere un velo di tristezza su un pranzo ottimo e su una tavola raffinata, cura della Stella.
C'è stato un ideale passaggio di consegne: dalla Genitrice a Dolcezze, da Dolcezze alla Stella e, se questo è bello da un lato, dall'altro ė inquietante. È come se questa quarantena, costringendoci a fermarci e separandoci dai nostri cari, ci imponesse di fare i conti con noi stessi, i nostri pensieri più nascosti e i nostri timori. Il tempo passa, divora i nostri giorni come Crono divorava i suoi figli, e in questi giorni che sembrano tutti uguali diventa sempre più difficile progettare, programmare, immaginare il dopo.
Ma Cristo è risorto, veramente risorto!
E se Lui è risorto, in Lui dobbiamo risorgere anche noi dalle nostre paure, dalle nostre debolezze, dalle nostre difficoltà.
Se Lui è risorto acquista un senso anche il nostro difficile cammino di questi giorni, perché con Lui dal Venerdì del dolore passeremo al Sabato dell’attesa e celebreremo la gioia e la vita del mattino di Pasqua.
Ancora auguri a tutti, allora, ché tanto è Pasqua per altri otto giorni.
Si chiama Emergenza, non cercherei troppi significati simbolici: l'emergenza si gestisce come si può - e ci siamo resi conto che il contatto con gli altri è importante e che Internet non è tutto nella vita, ma credo che lo sapessimo già.
RispondiEliminaCristo è risorto (con l'autocertificazione, spero, e nei social ci sono dei meme molto carini sull'argomento) e ci ha trovato piuttosto straniti. Ma vivi!
Complimenti per il vuoto blog! Ti seguo♡
RispondiEliminaThis was great to read, thank you.
RispondiElimina