Di cipolle e marmellate...e di generosità
Fra le tante belle cose che devo alla Meravigliosa Vicina ci sono tante buone cose che lei mi porta dai "Mercati Generali", che altro non sono che la sua campagna. L'ultima produzione è stata di splendide cipolle di Tropea che sono arrivate in grande abbondanza e corredate da una spettacolare ricetta. Avevo già avuto modo di gustare la marmellata che lei aveva preparato l'anno scorso, ma, siccome lei è una perfezionista, non era soddisfatta del pur ottimo risultato e ha continuato a sperimentare finché, secondo me, ha raggiunto la perfezione.
...E non solo mi ha portato un bel vasetto...ma mi ha dato la ricetta definitiva che io ho già personalmente sperimentato e che, col suo permesso, metto a vostra disposizione.
Ulteriore testimonianza della sua generosità.
Grazie, Francesca!
MARMELLATA DI CIPOLLE ROSSE DI FRANCESCA
Ingredienti:
1.600 kg di cipolle rosse di Tropea (produz. biologica) 480 gr zucchero
40 ml whiskey
400 ml aceto bianco
1.5 cucchiaino di sale
4 chiodi di garofano
Preparazione:
Mondare le cipolle, lavarle ed affettarle, in senso verticale, più
sottilmente possibile. (Io che non sono paziente ho utilizzato il Bimby, 5 sec, vel. 5. Così non ho pianto, ih, ih!)
Unire lo zucchero, il
sale, il liquore, i chiodi di garofano, e mescolare bene. Successivamente
procedere con la cottura, a fiamma vivace, mescolando di tanto in tanto.
Dopo 40 minuti, iniziare ad aggiungere l’aceto, un po’ alla
volta (nell’arco di 10 min. tutto), per non far perdere il bollore (oppure tutto insieme dopo averlo portato quasi ad ebollizione...ve l'ho detto che non sono paziente!).
Dopo 60-65 minuti la marmellata dovrebbe essere pronta.
Fare la prova del piattino ricordandosi di non addensare
molto perché, con il tempo, la marmellata tenderà
ad asciugarsi un po’ quindi, se rimane un po’ più liquida delle altre
marmellate, va bene. Togliere i chiodi di garofano ed invasare subito.
Capovolgere i vasetti fino al totale raffreddamento.
N.B. Sterilizzare i vasi in acqua bollente, in microonde o
forno tradizionale.
Prima di iniziare la cottura, bagnare tutti i vasetti con l'whiskey, mettere il tappo e capovolgere.
Naturalmente eliminare il
liquore in eccesso prima di mettere la marmellata.
E' ottima per accompagnare le carni e i formaggi piccanti, ma anche spalmata su crostini e quadrotti di pasta sfoglia.
Nuove ricette sono in fase di elaborazione.
...alla prossima puntata!
Con questo post partecipo al Linky Party by Topogina”
ciao, arrivo da LP di Alex,
RispondiEliminamarmellata di cipolle??? non l'ho mai assaggiata. La usi per le carni?
grazie a te e alla tua amica!
Sara
Sulle carni e i formaggi...ma è meravigliosa anche sui crostini di pane. Grazie della visita!
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCara Liria,
RispondiEliminala generosità ed il perfezionismo sono due doti che ci accomunano.
Sulla marmellata..."ai tuoi lettori l'ardua sentenza".
Francesca
...e tu sei troppo buona, sempre
EliminaQuesta ricetta mi sarà utile a breve, quando mio suocero raccoglierà un sacco di cipolle... Grazie! Ti seguo con molto piacere!
RispondiEliminaMaira
Grazie a te!
EliminaSi può fare la marmellata con le cipolle di Tropea?
RispondiEliminaQuesta è proprio nuova!
Devo provare!
Grazie di cuore per la ricetta.
Provo e ti faccio sapere.
Un abbraccio Maria
Sperimenta, sperimenta...e poi dimmi se ho ragione!
EliminaCredo che questo blog sia stato creato per far scendere definitivamente la mia autostima a zero. Wow!
RispondiEliminaPerché? La preparazione della marmellata è semplicissima. Scommettiamo che la sai fare pure tu?
EliminaSono d'accordo con dolcezzedimamma,
Eliminala marmellata sicuramente la saprai fare anche tu però,
mi raccomando, non trascurare un dettaglio molto importante:CIPOLLA ROSSA DI TROPEA!!
Francesca
Ovvio!
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaMmmmm che buona, io una volta questo tipo di marmellata l'ho assaggiata: è squisita e la tua sembra ancora più buona!!! : )
RispondiEliminaSe l'hai mangiata sai di cosa parlo...è ottima! Grazie x la visita
EliminaCome mi piace questa ricetta!
RispondiEliminaMa si può mangiare subito o bisogna lasciarla riposare?
Grazie
Ciao
Norma
La marmellata si puo' consumare sin da subito appena fredda ma si consiglia di attendere almeno un mese dalla preparazione per gustarla al meglio.
Elimina(Conservare in luogo fresco e asciutto, possibilmente al buio).
Chi resiste un mese?!?!!!Personalmente, un paio di vasetti li conservo, qualche vasetto lo metto in frigo ed il giorno successivo già lo apro, prima o dopo è comunque deliziosa!
Francesca
Ascoltate l'esperta! Io, comunque, l'ho assaggiata subito. ..e il primo vasetto è già finito.
EliminaGolosona!
EliminaIo di marmellate ne ho preparate tante e con le frutte piu' svariate tipo banane, susine e ananas ma ti giuro che non avevo mai pensato alle cipolle! Bella idea, me la pinno! Ti aspetto al nuovo linky, alex
RispondiEliminaCi sarò! Grazie di essere passata da qui!
EliminaMa WOW che golosità. Io adoro le cipolle!
RispondiEliminaComincio da qui, cara Dolcezze di mamma, a recuperare un po' di arretrati.
Quest'estate, fra connessioni provvisorie e poco propensione per il pc, ho di nuovo accumulato ritardi a non finire.
la proporrò a mia mamma xD
RispondiEliminase ti va passa da me:http://viviconvivi.blogspot.it/
E io posso testimoniare che è strepitosamente buona. È' buonissima anche su una semplice fetta di pane. Unica controindicazione: non si riesce a smettere di mangiarla!!!!!
RispondiElimina